BANNER INFORMATIVO SULL'UTILIZZO DEI COOKIE

“Questo sito utilizza cookie, ivi inclusi cookie di terze parti, per memorizzare informazioni sul Suo computer. Clicchi qui per avere maggiori informazioni su quali categorie di cookies sono utilizzate su questo Sito web. Alcuni di tali cookie sono essenziali per il funzionamento del sito; altri ci aiutano a migliorare l’esperienza dell’utente sul sito; ed altri ancora possono essere utilizzati con finalità pubblicitarie (cookie di profilazione / a fini pubblicitari). Continuando ad utilizzare questo Sito web mediante accesso a qualsiasi altra area, Lei acconsente all’utilizzo da parte nostra di tali cookie nel rispetto della nostra cookie policy. Se non desidera ricevere cookie, la preghiamo di leggere la nostra cookie policy per conoscere le relative modalità da seguire”.

Cerca in qualsiasi momento digitando. Premere Invio per ricerca.

Seminis
  • Home
  • Chi siamo
      • Chi siamo
    • Seminis
    • Storia
    • Ricerca e sviluppo
    • De Ruiter
  • Prodotti
      • Prodotti
    • Tutti i prodotti
    • Le radici per il tuo successo
  • Informazioni
      • Informazioni
    • Tecnologia di breeding
    • Guide alle malattie
    • Download
  • Contattaci
      • Contattaci
    • Contattaci
    • Iscrizione tramite e-mail
    • Informazioni di contatto
  • Notizie
  • Home
  • Chi siamo
      • Chi siamo
    • Seminis
    • Storia
    • Ricerca e sviluppo
    • De Ruiter
  • Prodotti
      • Prodotti
    • Tutti i prodotti
    • Le radici per il tuo successo
  • Informazioni
      • Informazioni
    • Tecnologia di breeding
    • Guide alle malattie
    • Download
  • Contattaci
      • Contattaci
    • Contattaci
    • Iscrizione tramite e-mail
    • Informazioni di contatto
  • Notizie
Seminis

Grower Academy pomodoro da industria Seminis®: più di 300 i partecipanti

  • mercoledì 3 febbraio 2016
  • |
  • Eventi
Scorrere fino a Leggi
Tour Almeria 2015: Viaggio Seminis® per i produttori di Levante (SV1970TS)*
venerdì 22 gennaio 2016
Prev
SV5057FM DI SEMINIS®: PROVARE PER CREDERE!
mercoledì 3 febbraio 2016
Next

Grower Academy pomodoro da industria Seminis®: più di 300 i partecipanti

mercoledì 3 febbraio 2016

L’evento dedicato al pomodoro da industria Seminis, dal titolo: “Principali problematiche fitosanitarie: possibili strategie di controllo”, organizzato da Monsanto lo scorso 12 gennaio a
Foggia, ha suscitato un grande successo richiamando oltre 300 operatori del settore. E’ stata un’occasione per discutere soprattutto di alcune problematiche fitosanitarie presenti nel Sud Italia, con il prezioso intervento di Aniello Crescenzi – titolare dellla Cattedra di Difesa Integrata presso la Facoltà di Agraria dell’Università della Basilicata – e Luigi Frusciante – ordinario di Genetica Agraria presso la Facoltà di Agraria dell’Università Federico II di Napoli – ,oltre alle presentazioni del personale Monsanto.

IMG_2394

Dopo l’apertura dei lavori da parte di Danilo Bo, Executive Area Manager Sud, che ha dato il benvenuto alla platea, Luigi Frusciante ha illustrato come il miglioramento genetico del pomodoro si è evoluto negli anni e quali sono attualmente le tecniche sempre più rapide ed efficaci – dai sempre validi metodi pedigree e reincrocio fino alle più recenti tecniche diingegneria genetica, genomica e post-genomica – per inserire geni desiderati nelle varietà in commercio, sia in termini di resistenze alle malattie, sia di qualità del frutto. Non ha mancato difare anche cenno al concetto di plasticità fenotipica, base necessaria nei programmi di breeding.

Aniello Crescenzi ha invece affrontanto il tema partendo dalle analisi effettuate sulle recenti problematiche relative ai campi di pomodoro da industria nel Meriodione, soffermandosi su 3 problematiche. In particolare il TSWV, la Pyrenochaeta lycopersici, agente della radice suberosa, e l’Orobanche spp., che sta creando seri problemi soprattutto in zone ventose dove la dispersione e diffusione del seme sono favorite.

Giulio Bile e Claudia Boccongelli, l’uno genetista e l’altra fitopatologo presso il Centro di Ricerca di Latina di Monsanto, hanno dedicato i loro interventi all’attività della società in materia rispettivamente di miglioramento genetico – introducendo le attuali strategie di breeding con l’ausilio dei marcatori molecolari che permettono, in tempi sempre più rapidi, di sviluppare ed ottenere ibridi competitivi, adatti ai nostri areali, proprio perché frutto di selezioni fatte in loco – e di patologia, illustrando le principali fitopatie del pomodoro su cui sono attivi test di routine come supporto al breeder, oltre che attività di diagnosi e messa a punto di nuovi test.

IMG_1731

Infine, hanno concluso l’incontro Roberto Mantua – TDR Pomodoro da Industria, Spinacio e Melanzana – e Nino Tummolo – Crop Specialist – descrivendo l’uno alcune varietà in sviluppo di prossima introduzione ed il secondo le varietà già commerciali, più interessanti, presenti sulmercato e commercializzate col brand Seminis. In particolare Roberto ha anticipato alcune novità nel segmento tondo, ciliegino e allungato a duplice attitudine; mentre Nino, sottilenandol’importanza ed il valore di una ricerca svolta in Italia e da un genetista italiano per i clienti Monsanto, ha presentato: DOCET, varietà leader nella tipologia a bacca allungata,caratterizzata da livelli produttivi superiori alla media con caratteristiche “ideali per il coltivatore, per l’industria e per il consumatore”; SV5197TP, la novità in questa tipologia, complementare a Docet e consigliata per trapianti da inizio e fine aprile; SV1491TM, novità nel segmento dei prismatici, che annovera la resistenza genetica a Phytophthora infestans; tra i tondi SV8840TM, resistente al TSWV e JAG 8810 che si caratterizza per le alte rese produttive, prima varietà derivante dalla collaborazione tra il breeder italiano Giulio Bile ed il collega israeliano Arnon Osri, con bacche di alta qualità, ad iniziare dal grado zuccherino e dal maggiore spessore della polpa. Una collaborazione ancora in essere, con l’obbiettivo di migliorare anche “l’aroma” ed incrementare gli altri nutrienti quali licopene, vitamina c, alfa e beta carotene e polifenoli nelle nuove varietà.

Condividi questo post:

Notizia successiva post

SV5057FM DI SEMINIS®: PROVARE PER CREDERE!
  • mercoledì 3 febbraio 2016
  • |
  • Introduzione di nuovi prodotti
Leggi di più...

©2004-15 Seminis Vegetable Seeds

  • Legal Notice
  • Privacy Policy
  • Contattaci

Scegli un Paese

Italia ►

Monsanto Agricoltura Italia S.p.a

  • Via Giovanni Spadolini 5
  • 20141, Milano – CAP.SOC.
  • © Monsanto. Tutti i diritti riservati

Scegli un Paese

Italia ►

Informazioni su

  • A proposito di Seminis
  • Storia
  • Ricerca e sviluppo
  • De Ruiter™

Prodotti

  • I nostri prodotti
  • Le radici per il tuo successo

Informazioni

  • Tecnologia di breeding
  • Guide alle malattie
  • Download

Notizie

  • Notizie

Contattaci

  • Contattaci
  • Politica di Riservatezza
  • Cooky Policy
  • Cookie Chart
  • Termini e Condizioni